L’Associazione Italia-Nicaragua nasce a Rovereto nel 2002 da persone che del Nicaragua si sono innamorate e che hanno in comune la voglia di accompagnare questo popolo nello sforzo di superare il conflitto e nell’intraprendere un cammino di pace e di sviluppo. Nel corso degli anni ha promosso e realizzato numerosi progetti di solidarietà coinvolgendo sempre più persone, con la collaborazione delle istituzioni territoriali (PAT, Comune di Rovereto), delle comunità locali (associazioni, parrocchie, scuole) e del mondo delle imprese e della cooperazione. Il filo conduttore di questi interventi è lo sviluppo umano e culturale della popolazione delle zone più povere del Nicaragua: prima con il sostegno alla costituzione di una associazione di piccoli produttori a Waslala, poi con il supporto a progetti nel sociale promossi dalla comunità di base della zona e, infine, dando un forte impulso all’educazione nei suoi molteplici aspetti. Tutto questo nella convinzione che la formazione serva a dare dignità alle persone, contribuisca a fornire gli strumenti per migliorare le loro condizioni di vita e li renda consapevoli del loro diritto e della necessità di partecipare alla gestione della comunità. L’Associazione è anche impegnata in attività di coinvolgimento della società trentina, convinta che lo scambio di relazioni e informazioni possa mettere le basi per un reciproco arricchimento morale e culturale. Dall’aprile 2007 l’Associazione Italia-Nicaragua ha acquisito lo status di ONLUS iscritta all’albo provinciale delle Associazioni di volontariato.
Presidente Silvia Valduga
Vice Presidente Moreno Tomasini
Segretario Marco Ballerini
Tesoriere Maria Grazia Valduga
Consigliere Maurilio Pagliari
Consigliere Ivonne Peroni
Consigliere Antonella Perzolli